Bolide F HR 3D: la prima e più veloce bicicletta ad alte prestazioni stampata in 3D mai costruita. Progettata per il tentativo di record dell’ora di Filippo Ganna.
Il telaio e la forcella della bici HR sono stati pensati per sfruttare una nuova lega chiamata Scalmalloy, una lega di scandio, alluminio e magnesio ad alta resistenza, un materiale aerospaziale specificamente progettato per la stampa 3D.
La resistenza all’aria generata dal tubo verticale e dal reggisella contano per quasi il 40% della resistenza totale del telaio e della forcella. Studiando come le megattere possono fare manovre molto strette negli oceani, i ricercatori hanno scoperto che i tubercoli (le sporgenze nella parte anteriore delle pinne) contribuiscono in modo significativo a questa abilità. Applicando questo concetto alla progettazione della bicicletta, sono stati inserite piccole creste lungo tutto il tubo piantone ed il reggisella, contribuendo in maniera significativa al miglioramento generale delle prestazioni del mezzo.